
Storia del Comune di Santa Domenica Vittoria
Santa Domenica Vittoria Santa Domenica Vittoria ME
Storia del Comune di Santa Domenica Vittoria
Il territorio di Santa Domenica, oggi frazione di Santa Domenica Vittoria in Sicilia, nacque originariamente come parte del feudo di Roccella. Nel 1628-1631 fu venduto da Francesco Spatafora Crisafi a Sebastiano Pagano, diventando una signoria autonoma e assumendo il nome di Santa Domenica. A questo nucleo si aggiunsero i feudi Porritto, Pozzoleo, Juncarà Soprano e tenuta Villano, che insieme formarono l'entità feudale conosciuta oggi. Dopo il 1812, furono integrati anche i feudi di Pensicata e Juncarà Sottano. L'origine del nome Santa Domenica si collega alla leggenda di una giovane cristiana, Domenica, che visse da eremita nella zona per fuggire le tentazioni mondane, diventando poi oggetto di venerazione. Santa Domenica Vittoria fu un rifugio per perseguitati e ribelli, protetti dai Principi Alliata di Villafranca, i quali ne incentivarono lo sviluppo. Donna Vittoria Di Giovanni Alliata, in particolare, ottenne nel 1776 l’istituzione della parrocchia autonoma e sostenne opere pie, lasciando un’impronta duratura nella comunità. Il nome Vittoria fu aggiunto nel 1864 in suo onore. Nonostante la protezione e gli sviluppi religiosi, il borgo mantenne per lungo tempo una struttura semplice e rurale, abitato da contadini e famiglie modeste, vivendo di agricoltura e raccolta delle ghiande.